Visualizzazione post con etichetta Raggedy Ann. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Raggedy Ann. Mostra tutti i post

sabato 15 febbraio 2020

Raggedy

Rieccomi con un altro post.
L'avvicinarsi della Primavera, mi sta mettendo
 in corpo un pò di energia, e cucire è diventato
 un vero piacere e fonte di relax, 
come giusto dovrebbe essere. 


Questa raggedy ricciolona mi fa compagnia 
da un paio di mesetti,
 ma riesco a postarla solo adesso.


Non ha ancora un nome e molto probabilmente 
rimarrà con me, perchè non riesco a darle un
 prezzo, e perchè sicuramente il prezzo
 che le darei non piacerebbe facilmente.


Cruccio delle hobbiste...mumble mumle...


Lana riccia utilizzata per i capelli
 (un intero gomitolo costato 6 euro),
 tessuti Americani, sottogonna in tulle
 bordeaux, mutandoni con coulisse,
 cotone invecchiato ad hoc per il colletto,
 pizzo, calze, scarpette e viso pitturato
 con colori per tessuti.


Oltre al tessuto per il corpo, imbottitura 
e manodopera. Dire 50 euro, è anche poco. 
Ma dire 50 euro nella mia zona...è tanto.


Quindi, questo cerchio si chiude sul mio divano!


E' facile per voi prezzare i vostri manufatti?
Al prox post!
Baci.

martedì 11 luglio 2017

Raggedy Ann e sondaggio.

Oggi un post con tante immagini e una
domanda. Ecco cosa ho voluto realizzare in questi
 giorni, complice un leggero freschetto 
pomeridiano, un tavolino messo fuori in balcone,
e la compagnia di Nadia che studiava un pò.

  
Era da tempo che pensavo di cucire una
 Raggedy Ann. Malgrado la somiglianza ad altre 
migliaia di Raggedy, è un modello assolutamente 
personale.


 Per la primissima volta, ho pensato di riempire
 la testa di capelli, non la solita strisciolina che 
dal centro della testa, va a cadere ai lati
 (poi legati a codina).
La mia è proprio una ricciolona fronte e retro.


Vestito lungo, grembiule e calzoncini con coulisse,  ed un bel fioccone in testa.

 ೫✿ ✿೫
   ೫✿ ✿೫
೫✿ ✿೫


Un blush marroncino per invecchiare un
 pò il colore della stoffa, mentre lei sembra
 perfettamente a suo agio.


Ecco come nasce una bambola, 
partendo dal cartamodello sulla stoffa, 
 passando per  l'imbottitura e oltre.


Volevo chiedere una cosa a chi cuce:
è capitato spesso di chiedere ad altre hobbiste
 come valutassero i propri lavori.
Voglio chiederlo ancora una volta,
 prendendo come spunto la mia bambola.

MATERIALE:
tessuto per corpo/scarpe/calze/
pantaloncino/colletto;
tessuto per vestito/grembiule (Americano);

ovatta;
lana per capelli (gomitolo intero);

pizzo per pantaloni e gonna/bottoni/
colori per il tessuto;

MANODOPERA:
quasi 2 ore e mezza per cucire i capelli;

due ore tra taglio modello/cucito/imbottitura
/disegno viso/trucco.


 Qui sotto i colori usati e...tanto caffè.


Quella che segue è la foto iniziale del lavoro, 
dove si può notare che i tessuti son diversi,
 proprio per mostrare che anche realizzare una 
"stupida bambola", comporta scelte. 
Inizialmente avevo scelto altro materiale.
 Ho cucito l'abitino col il tessuto bordeaux,
 ma una volta fatto indossare alla Raggedy, 
non mi ha soddisfatta. 
Per cui son passata al tessuto delle foto sopra.

 ೫✿ ✿೫

Il colletto è stato invecchiato
 "cuocendolo" in padella.
Avevo l'abitudine di invecchiare i tessuti 
utilizzando  intrugli con caffè/te/cannella;
 poi son passata al forno, e da qui direttamente
 ad una padella che tengo appositamente
 per l'invecchiamento. 
Vi assicuro che è molto più pratico e veloce.
 Basta solo stare attente a non far bruciare 
(letteralmente) il tessuto.


Detto questo...considerando materiale e 
manodopera, che prezzo dareste voi ad una 
bambola del genere, alta ben 60 cm?
 Thank you per le risposte che arriveranno. 

 ೫✿ ✿೫

Today there is a post with many pictures and one
question. That's what I wanted to sew on these Days.

It had long been that I was thinking of sewing one
 Raggedy Ann. Despite the resemblance to others
Thousands of Raggedy, is absolutely a model personnel.

 
For the first time, I wanted to fill
 The head of hair, not the usual strip that
From the center of the head, goes down to the sides.

My own is a curly front and back.

Long dress, apron and shorts with drawstring,
 and a nice headband in the head.
I used a blush taken to age one the color of the cloth.

Here's how a doll is born,

starting from the cartoon on the cloth,
 Going for padding and beyond.
I would like to ask who loves to sew:

 
How did you evaluate your work?
I want to ask again, Taking my doll as a starting point.MATERIAL:Body fabric / shoes / stockings /short / collar;

Fabric for dress / apron (American);

wadding/Hair wool;

Lace for pants and skirt / buttons /Colors for the fabric;LABOR:Almost two and a half hours to sew the hair;

Two hours between pattern cutting / sewing /
 
padding/ Face / makeup design. 
At first I had chosen other materials.
 I sewed the dresser with the burgundy fabric,
 But once put on to Raggedy, He did not satisfy me.
So I went to the fabric of the photos above.

The collar has been aged  "Cooking" in pan.

I had the habit of aging the tissues

Using coffee / tea / cinnamon sticks;
 then I went to the oven, and from here directly
to a pan that I keep specially For aging.

I assure you that it is much more practical and fast.

Just be careful not to burn (literally) the fabric.

Considering material and workmanship, what price would 
you give to such a doll, 60 cm high?

 
Thank you for the answers that will come.

೫✿ ✿೫ 

Buona settimana creativa!