Visualizzazione post con etichetta Arrediamo insieme. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Arrediamo insieme. Mostra tutti i post

venerdì 18 ottobre 2013

Arrediamo insieme: tutorial guantone e presina.

Riprendiamo il progetto "Arrediamo insieme".
I preparativi per il Natale incombono,
 le novità pure, ed il tempo stringe. 


Ne approfitto per riproporre questo post scritto per una rivista on-line,
 quindi per chi l'avesse già letto...tranquille, 
non ho copiato nessuna se non me stessa.

೫✿✿೫
L'autunno avanza e si ha voglia di stare rintanati in casa al calduccio,
 magari in pigiama, maxi ciabatte pelose e giacca da camera.
 Tazzona di tè fumante in mano,
 e forno acceso con un bel dolce che profuma la cucina.
Vi propongo quindi un bel set composto da guantone e presine coniche,
 che vi aiuteranno a far tutto con allegria
 (e soddisfazione sapendo che li avrete cuciti voi).
Il set si aggiungerà a coprisedia e cuscini dei post precedenti.

Occorrente per il guantone:
cm 38x42 di cotonina per l'esterno;
cm 38x42 di cotonina per l'interno;
cm 38x42 di ovatta piatta per imbottire;
serpentina.

Occorrente per la presina conica:
un quadrato 18x18 di cotonina;
un triangolo di ovatta da 16 cm per lato;
serpentina.

Iniziamo con le presine coniche:

Adagiamo il triangolino di ovatta sul quadrato
 e ripieghiamo verso l'interno per 1 cm tutti i lati,
 come da seconda foto ( 2 i lati in cui fermeremo anche l'ovatta).
Pieghiano in due il quadrato lungo la diagonale,
 fissiamo con gli spilli e passiamo a macchina.
Ripieghiamo ancora una volta in due,
 inserendo al centro la serpentina come da foto 3
 e passando a macchina sull'unico lato con ancora cucito.
Rigiriamo.
Eccoci al guantone, qui il modello da scaricare su foglio A4.


Dividiamo sia le stoffe che l'ovatta in due rettangoli,  ciascuno da 21x38 cm.
Partendo da sotto, posizionate così il tutto: 
stoffa fantasia, ovatta e stoffa per interno 
(create due pile, con il disegno messo a specchio).

 Rifiniamo la base delle due facciate con gli spilli, e passiamo a macchina.

Sempre fissando con gli spilli, 
facciamo aderire il tutto dritto contro dritto,
e passiamo a macchina seguendo il disegno tracciato.
Rifiliamo il contorno con una forbice, e rigiriamo il guanto.
Applichiamo sul lato interno la serpentina,
 che servirà per appendere la nostra "creazione".

Vi piace l'idea? Dovrebbe essere di facile realizzazione.

Per il resto, vi invito a partecipare al mio Candy di Natale. 
 Qui il link.
 Sembra presto, ma è un Candy molto particolare, creato con Tartamilla.
In palio 2 Bambole Raggedy, che andranno entrambe allo stesso vincitore.

Buon lavoro e buon fine settimana!

P.S. PER CHI UTILIZZERA' QUESTO TUTORIAL,
 COPIANDOLO O COMUNQUE USANDOLO:
 VI PREGO SOLO DI LASCIARE UN 
COMMENTO PER DIRE CHE SIETE PASSATI
 E  CHE AVETE SFRUTTATO L'IDEA.
 NON MI PARE CARINO 
APPROPRIARSENE SENZA NEANCHE 
RINGRAZIARE.

lunedì 3 giugno 2013

II step: Cuscini per le sedie.

Eccoci al nostro secondo appuntamento, dove cercherò di spiegarvi passo passo ,
 come cucire i cuscini per le sedie della nostra cucina.


In passato, li avevo già cuciti diverse volte per me stessa con i volant.
 Questa volta, anche per non rendere il lavoro più complicato
 ad alcune di voi, li cucirò semplicissimi.
Le mie sedie hanno una forma a trapezio isoscele: 
base maggiore 44cm, base minore 36 cm,
altezza 37.5 cm.


Seguendo queste misure,
 ho creato la base su un foglio di carta rigida.
La base del mio cuscino, anzichè 44, sarà comunque 40 cm,
 in quanto avendo comprato i fogli di gommapiuma pretagliati 40x40,
 non potrei fare altrimenti (ma non cambierà l'esito finale).
Nel mio modello come vedete,
 ho ritagliato gli angolini ai lati della spalliera,
per far rientrare perfettamente il cuscino.

Ho ritagliato quindi la gommapiuma con il cartamodello posto sopra.
Attenti agli angoletti!
 Se ben fatti, i cuscini sembreranno cuciti ad hoc 
(per chi ha le sedie come le mie).

A questo punto, dividete il cartamodello in due,
 in modo da formare due rettangoli di circa 40x25 e 12.5x36,
 
e riportate il disegno sulla stoffa (io ho usato un gessetto da sarta).

Imbastite le due estremità tagliate come vedete in foto,
 rigirandole verso l'interno (dove c'è il gessetto) e fissandole con degli spilli.
Vi assicuro che i passaggi sono più che completi.
Aprite la cerniera, e ad entrambi i lati,
 fissate con gli spilli (o imbastite) la stoffa come da foto.
೫✿✿೫  
Con il piedino per le cerniere, fissatele da entrambi i lati.
೫✿✿೫  
Ritagliate la stoffa in più,
e fissate con zig zag la stoffa del risvoltino con la cerniera,
 per evitare che aprendo e chiudendo i cuscini, si sfilacci.
Questo è il risultato.
A questo punto,  ritagliate 4 strisce di stoffa 40x10, e chiudetele in modo da creare i laccetti da inserire nel retro del cuscino.
೫✿✿೫ 
Mettete dritto contro dritto , ed inserite i laccetti due a due, esattamente negli angoli come da foto, lasciandone uscire almeno 1 cm (foto giù e successiva).
 ೫✿✿೫  
Per facilitare il lavoro, ho ritagliato la stoffa superiore dei miei cuscini
 (quella con le mele), a misura della marrone;
ho fissato con gli spilli (voi potete anche imbastire, sempre dritto contro dritto) e cucito, seguendo la sagoma del modello disegnata col gessetto.

Attenzione alla cerniera!
Prima di passare a macchina, apritela di almeno 5 cm,
 in quanto può capitare di cucire il cursore fuori dal cuscino.
Un altro piccolo avvertimento:

per evitare che il cursore della cerniera rovini le sedie, potete inserire una linguetta di stoffa, nel momento in cui chiudiamo con il drittofilo il perimetro del cuscino.
 Da chiudere poi con un pò di strap o un bottoncino a clip.

೫✿✿೫ 
A questo punto, ritagliate bene il perimetro,
 rifilando con uno zig zag per evitare sfilacci, 
e rigirate inserendo la gommapiuma.
Non sarà un'operazione troppo facile,
 in quanto mi capita spesso di litigare con l'imbottitura, 
ma la soddisfazione nel vincere io è indescrivibile!

೫✿✿೫   
La mia cucina sembra già molto più colorata,
 e non vedo l'ora di farvi vedere l'insieme.
A proposito: se siete riuscite nell'intento,
 mandatemi qualche foto dei vostri lavori alla mia mail:
 misbagi@yahoo.it.
Sarò orgogliosa di pubblicarla qui sul mio blog.
Potrò almeno dire di essere stata utile a qualcuno.
Ed ora... la torta che mi son fatta preparare per il mio compleanno
 (in realtà sono state due, molto simili tra di loro).
L'immagine scelta, è una di quelle che circola sul web,
 e risalire al proprietario mi è stato impossibile.
 Prossimo step...non so ancora cosa proporvi.
Ci penserò su.
Per il momento vi auguro un buon lavoro,
 ed una splendida settimana creativa!
Un bacio...
 

martedì 30 aprile 2013

I step "Arrediamo insieme".

Vergognissima...devo iniziare con voi il progetto "Arrediamo insieme",
 e me ne sto ancora qui a gingillarmi con tutto quello che mi capita a tiro...
Ho perso tempo perchè non è sempre facile creare un tutorial chiaro, 
 e spero che lo sia.
Vorrei iniziare consigliandovi l'acquisto di un bel cotone doppio,
 ovviamente da sbagnare... perchè con un primo lavaggio,
 potrebbe riservarvi delle sgradite sorprese restringendosi.
Basta infilare in lavatrice anche a 0 gradi, ed effettuare un lavaggio breve.


Non posso stabilire un quantitativo di stoffa,
 in quanto non so cosa volete realizzare del progetto.
Posso dirvi che io ho preso 4 metri di stoffa, 
perchè sono sempre esagerata, 
e perchè vorrei farci entrare un bel pò di cose extra.
Iniziamo: 
nella foto su, c'è una delle mie sedie, la cui spalliera
  misura 40cm in larghezza x 50 di altezza.
  Ho creato un pattern a parallelepipedo di 40 cm
 (sulla ripiegatura della stoffa)  per la larghezza,
 e 40 cm per l'altezza, visto che intendo coprire le mie sedie per 3/4;
infine 42 cm per il bordo inferiore del coprispalliera.

Ovviamente ognuna lavorerà con le proprie misure...

  Nel mio caso ho semplicemente creato un quadrato,
 a cui su entrambi i lati del bordo inferiore
 ho aggiunto 1 cm per parte e tracciato una linea.

Chiudiamo, lasciando aperto solo il lato più grande,
 su cui tutt'intorno andremo a creare un bordino. 
 Rifilate anche i lati con uno zig zag, perchè
 impedisce che col tempo si sfilacci il tessuto.

Rigirato ed infilato nella spalliera.
Considerazioni: di per sè è un lavoro elementare,
 perchè stiamo solo creando un sacchetto di stoffa.
 La parte più impegnativa sta nel prendere bene le misure,
 che risulta facile se la sedia è rettangolare.
Nel caso in cui sopra sia leggermente arrotondata, 
bisogna creare un modello più ad hoc. 
Come qui:
si può creare il modello , anche poggiando la spalliera su un tavolo,
 e segnando il bordo su un foglio tutt'intorno con una matita.
 
 Avrei parecchie altre cose da scrivere, ma temo di confondere le meno esperte.
 Per qualsiasi domanda sono qui, anche perchè ho delle idee da proporvi per rifinire ancora di più il nostro lavoro di oggi.
Ringrazio chi ha aderito al mio progetto  e vi supplico di chiedermi qualsiasi cosa, 
sperando di essere in grado di rispondere,
 in quanto non ho un linguaggio tecnico da insegnante, essendo autodidatta.
Grazie di cuore.
Buona settimana!